Archivi categoria: Conferenza Astronomia

Martedì 17 giugno ore 21.00 – Il cielo in una stanza al…


 PLANETARIO “Francesco Pedani”

c/o S. M. ‘P. Calamandrei’ – Via dei Caboto, 34 – 50127 Firenze

Poiché il numero di posti è limitato, è necessaria la prenotazione obbligatoria telefonando al 377 1273573 o inviando una email a presidente@astrosaf.it.


Iscriviti o rinnova la tua iscrizione alla S.A.F. APS


   DONA il tuo 5 per mille alla S.A.F APS


Martedì 3 giugno ore 21.00 – Conferenza di astronomia

c/o S. M. ‘P. Calamandrei’ – Via dei Caboto, 34 – 50127 Firenze

“Tempo astronomico e tempo umano – La misura del tempo a Firenze tra scienza e simbolismo

relatore: Dott. Simone Bartolini

La semplice contemplazione degli astri genera da sé un’esperienza religiosa. Tale contemplazione equivale ad una rivelazione. Il cielo si mostra qual è in realtà: infinito e trascendente. La volta celeste è per eccellenza tutt’altra cosa dal piccolo che rappresenta l’uomo e il suo spazio vitale. Il simbolismo della sua trascendenza si deduce semplicemente dalla presa di coscienza della sua infinita altezza. L’uomo ha sempre cercato di riportare simbolicamente il cielo in terra e di misurarne i fenomeni celesti, da questa ricerca sono nati i miti legati all’osservazione degli astri e la necessità di misurare il tempo che scorre con il variare di un’ombra o con l’osservazione dello spostamento degli astri nel cielo. Firenze ha una storia particolare con le sue numerose meridiane e illuminazioni simboliche correlate alla teologia della luce dei primi cristiani.

Per info: 377 127 3573


Iscriviti o rinnova la tua iscrizione alla S.A.F. APS


   DONA il tuo 5 per mille alla S.A.F. APS

Martedì 6 maggio ore 21.00 – Conferenza di astronomia

c/o S. M. ‘P. Calamandrei’ – Via dei Caboto, 34 – 50127 Firenze

“Tutto quello che sappiamo del cielo… senza usare gli occhi!

relatore: Dott. Emiliano Ricci

L’osservazione dell’universo è iniziata con i nostri occhi, ma la luce visibile rappresenta solo una minima frazione dello spettro elettromagnetico. L’astronomia moderna ha ampliato il nostro sguardo, permettendoci di esplorare il cosmo attraverso strumenti sensibili a ogni banda dello spettro, dalle onde radio ai raggi gamma. Questo approccio ha rivoluzionato la nostra comprensione dell’universo, rivelando fenomeni altrimenti inaccessibili.  
Nel corso della conferenza, analizzeremo le principali tecniche dell’astronomia non ottica, comprese quelle che riguardano la radiazione particellare (raggi cosmici e neutrini) e gravitazionale (onde gravitazionali): un viaggio attraverso il cielo invisibile, per scoprire come la scienza moderna ci permetta di “vedere” oltre la luce e riscrivere la nostra conoscenza del cosmo.

Per info: 377 127 3573


Iscriviti o rinnova la tua iscrizione alla S.A.F. APS


   DONA il tuo 5 per mille alla S.A.F. APS

Martedì 1 aprile ore 21.00 – Conferenza di astronomia

c/o S. M. ‘P. Calamandrei’ – Via dei Caboto, 34 – 50127 Firenze

“James Webb Space Telescope. Una nuova luce (infrarossa)
sull’universo oscuro

relatore: Dott. Furio Forni

Il James Webb Space Telescope (JWST) è, ad oggi, il più costoso e potente osservatorio mai costruito. Concepito agli inizi degli anni 90 del secolo scorso, ha richiesto più di 30 anni per la progettazione, costruzione, lancio e messa in esercizio. In tutte queste fasi si sono dovute superare sfide ingegneristiche, scientifiche, ma anche e soprattutto economiche, molto rilevanti.  Contrariamente ad altri telescopi spaziali finalizzati a studi settoriali specifici, JWST è un telescopio general-purpose, Le ricerche spaziano tra ampi settori di astronomia, astrofisica, cosmologia. Nella prima parte della conferenza verranno analizzate le scelte tecnologiche e costruttive del telescopio in funzione dei principali obiettivi scientifici assegnati ed in particolare:
· la formazione e la struttura delle galassie primordiali anche a seguito della scoperta del campo ultra profondo di Hubble;
· la nascita e formazioni delle stelle e dei relativi sistemi planetari;
· la scoperta di esopianeti e di tracce di possibili forme di vita.
Nella seconda parte verranno presentate alcune delle principali scoperte e osservazioni del JWST, nei vari settori di ricerca in cui il telescopio opera, nonché la proiezione delle più belle e affascinanti immagini che il telescopio stesso ci ha regalato.

Per info: 377 127 3573


ATTENZIONE!!!

Per i soci e simpatizzanti dell’associazione, in via sperimentale, è possibile seguire
la conferenza di Martedì 1° aprile, attraverso uno streaming, collegandosi con
JITSI  MEET, al seguente link:
https://meet.jit.si/ collegandosi alla seguente stanza: “SAF_Apr25”.
Quando il servizio sarà messo a punto, sarà attivo solo per i soci che richiederanno l’autorizzazione.


Iscriviti o rinnova la tua iscrizione alla S.A.F. APS


   DONA il tuo 5 per mille alla S.A.F. APS

Martedì 4 marzo ore 21.00 – Conferenza di astronomia

c/o S. M. ‘P. Calamandrei’ – Via dei Caboto, 34 – 50127 Firenze

“Mondi di fuoco e regni di ghiaccio: un viaggio alla scoperta delle lune del Sistema Solare

relatore: Dott. Jacopo Morganti

Quando pensiamo al Sistema Solare, la mente corre subito ai pianeti. Ma attorno a loro orbitano mondi altrettanto straordinari e affascinanti: le lune! Mondi di fuoco, scolpiti da fiumi di lava, o ricoperti da vasti oceani nascosti sotto spesse croste di ghiaccio. Alcune sono giganti, grandi come pianeti, altre minuscole, piccole come asteroidi; ma tutte celano enigmi affascinanti, in parte ancora da svelare: dai profondi solchi che segnano la superficie di Europa, alla doppia faccia di Giapeto, dalla densa atmosfera di Titano, alle profonde fratture di Miranda. In questa conferenza ci avventureremo in un viaggio alla scoperta di queste meraviglie del Sistema Solare, esplorando la loro straordinaria varietà e addentrandoci nei misteriosi enigmi che custodiscono.

Per info: 377 127 3573

ATTENZIONE!!!

Per i soci e simpatizzanti dell’associazione, in via sperimentale, è possibile seguire
la conferenza di Martedì 04 Marzo, attraverso uno streaming, collegandosi con
JITSI  MEET, al seguente link:
https://meet.jit.si/ collegandosi alla seguente stanza: “SAF_Mar25”.
Quando il servizio sarà messo a punto, sarà attivo solo per i soci che richiederanno l’autorizzazione.


Iscriviti o rinnova la tua iscrizione alla S.A.F. APS


   DONA il tuo 5 per mille alla S.A.F APS

Martedì 4 febbraio ore 21.00 – Conferenza di astronomia

c/o S. M. ‘P. Calamandrei’ – Via dei Caboto, 34 – 50127 Firenze

“La Teoria del Caos e l’Incertezza nel Cosmo

relatore: Dott. Giovanni della Lunga

Esplorare la teoria del caos e il suo impatto sulla comprensione dell’universo, dalle orbite planetarie ai sistemi complessi come il clima e la dinamica galattica. Questo argomento può affascinare il pubblico poiché mostra come piccoli cambiamenti nelle condizioni iniziali possano avere effetti drammatici, portando a una riflessione su quanto il nostro universo sia davvero prevedibile.

Per info: 377 127 3573


Iscriviti o rinnova la tua iscrizione alla S.A.F. APS


   DONA il tuo 5 per mille alla S.A.F. APS

Martedì 7 gennaio ore 21.00 – Conferenza di astronomia

c/o S. M. ‘P. Calamandrei’ – Via dei Caboto, 34 – 50127 Firenze

“La ricerca della vita oltre il Sistema solare

relatore: Franco Risca

Nel 1950 Enrico Fermi, durante una discussione con alcuni colleghi, pose questa domanda:  “Se le civiltà intelligenti sono così diffuse nell’ Universo, dove sono tutti quanti ?” La domanda è evidentemente provocatoria, non solo per i dubbi che solleva sulla presenza degli Alieni, ma perché rimanda a un dubbio più profondo: Sarà proprio vero che lo sviluppo della vita intelligente è un fenomeno comune o è un evento raro che richiede troppe condizioni per essere largamente diffuso ? Non sappiamo rispondere a questa domanda però cercheremo di capire quali metodi vengono usati per scoprire nuovi Pianeti in altri Sistemi solari e le sofisticate tecniche di indagine per individuare se in alcuni di essi è possibile lo sviluppo della vita. La ricerca in questo settore è diventata di grande importanza con investimenti enormi e progetti ambiziosi, basti pensare ai nuovi telescopi che saranno operativi nei prossimi anni, e forse fra non molto tempo potremmo assistere alla scoperta del secolo.

Per info: 377 127 3573


Iscriviti o rinnova la tua iscrizione alla S.A.F. APS


   DONA il tuo 5 per mille alla Società Astronomica Fiorentina APS


Martedì 3 dicembre ore 21.00 – Conferenza di astronomia

c/o S. M. ‘P. Calamandrei’ – Via dei Caboto, 34 – 50127 Firenze

“Sensori quantistici per misure di gravità e tempo

relatore: Dott. Leonardo Salvi

Sovrapposizione e correlazioni quantistiche sono fra gli aspetti meno intuitivi e al contempo affascinanti della meccanica quantistica che oggi vengono sfruttati per la prossima generazione di sensori con livelli record di precisione. Spesso realizzati con nuvole atomiche alle temperature più basse che si trovano nell’Universo, questi sistemi si comportano come onde, onde appunto fatte di materia. Come tutte le onde, queste sono soggette al fenomeno dell’interferenza che è alla base di misure di precisione di forze inerziali, di tempo e di interazioni elettromagnetiche. Durante la presentazione illustrerò la ricerca che si svolge al Dipartimento di Fisica dell’Università di Firenze e al LENS verso lo sviluppo di interferometri atomici per varie applicazioni in ricerca fondamentale. Parlerò di un affascinante esperimento che ha misurato la costante Newtoniana G per la prima volta con atomi freddi, dei test del Principio di Equivalenza che è alla base della nostra attuale conoscenza della gravità e dello sviluppo di sensori atomici mirati alla rivelazione di onde gravitazionali di media frequenza. Illustrerò infine il nostro recente lavoro verso la realizzazione di stati collettivi “intrecciati” di atomi che permettono livelli di precisione oltre i limiti classici.

Per info: 377 127 3573


 Iscrizioni e Rinnovi 

Dal 1° gennaio è iniziata la possibilità di rinnovare la propria quota sociale, che andrà avanti fino al giorno in cui verrà indetta l’Assemblea dei Soci (data da definire).
Il rinnovo dà diritto a partecipare all’Assemblea.

I motivi per rinnovare la propria partecipazione o diventare nuovo socio e le relative modalità per poterlo fare li puoi trovare QUI.


     Dona il tuo 5 per mille alla Società Astronomica Fiorentina APS    

servirà a sostenere la nostra struttura e l’attività

servirà a sostenere la nostra struttura e l’attività divulgativa, a mantenere le attrezzature funzionanti e tecnicamente aggiornate, a cercare una nuova sede.

come devo fare?


Martedì 5 novembre ore 21.00 – Conferenza di astronomia

c/o S. M. ‘P. Calamandrei’ – Via dei Caboto, 34 – 50127 Firenze

“Luce dalle Stelle

relatore: Alessio Vannucci

Quanti tipi di stelle esistono nell’universo? Descrizione delle varie tipologie di stelle che attualmente conosciamo e spiegazione delle relative differenze e peculiarità. Descrizione di come queste stelle vengono classificate (esempio: diagramma HR, significato di alcune sigle comuni con cui vengono  identificate, altro…).

Per info: 377 127 3573


 Iscrizioni e Rinnovi 

Dal 1° gennaio è iniziata la possibilità di rinnovare la propria quota sociale, che andrà avanti fino al giorno in cui verrà indetta l’Assemblea dei Soci (data da definire).
Il rinnovo dà diritto a partecipare all’Assemblea.

I motivi per rinnovare la propria partecipazione o diventare nuovo socio e le relative modalità per poterlo fare li puoi trovare QUI.


     Dona il tuo 5 per mille alla Società Astronomica Fiorentina APS    

servirà a sostenere la nostra struttura e l’attività divulgativa, a mantenere le attrezzature funzionanti e tecnicamente aggiornate, a cercare una nuova sede.

come devo fare?