Comunicato

Gentile associazione, caro appassionato/a,

ti scriviamo per invitarti a partecipare a “CARE-ON: CAn I REly On my Network?”, un progetto di citizen science finanziato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e gestito da ricercatori dell’Istituto di Geoscienze e Georisorse (IGG-CNR).

Stiamo cercando appassionati di astronomia e associazioni astrofile che vogliano collaborare con noi nell’identificazione e mappatura di massi sulla superficie lunare.

La mappatura di massi basata su immagini, infatti, data l’impossibilità di eseguire indagini di campo, è l’operazione che meglio fornisce indizi sulle caratteristiche geologiche delle superfici interessate e che guida la scelta di potenziali siti di atterraggio nei programmi spaziali. L’identificazione visiva umana di tali elementi rimane ad oggi un passaggio fondamentale, ma la variabilità legata alla sensibilità del singolo operatore incide inevitabilmente sul risultato finale.

CARE-ON si propone di indagare le componenti di questa variabilità e i fattori che incidono maggiormente su di essa, sottoponendo ad analisi comparate i risultati di esperti ed amatori, con tre principali obiettivi:

  • quantificare la variabilità soggettiva nelle operazioni di mappatura
  • produrre protocolli e linee guida che minimizzino l’errore umano
  • valutare il potenziale ruolo futuro di operatori volontari non professionisti nelle procedure.

Il progetto è entrato nella sua fase operativa a febbraio 2025 e ad oggi già vari professionisti ed appassionati hanno fornito il loro contributo.

Chi vorrà partecipare riceverà tutta la formazione necessaria attraverso un incontro online. Successivamente, potrà operare autonomamente tramite una piattaforma web, dedicando alle operazioni di mappatura due sessioni di circa un’ora da svolgersi in entro settembre 2025.

Per approfondire il contesto e le finalità del progetto, è possibile consultare il sito web del progetto https://care-on.cnr.it/ e due contributi video:

Per unirsi al gruppo, partecipare all’incontro formativo e ricevere tutte le comunicazioni future, invitiamo ad inserire i singoli contatti delle persone interessate nel form che trovate alla paginahttps://care-on.cnr.it/partecipa/.

Alleghiamo anche una cartolina informativa sintetica, che può essere diffusa internamente alle associazioni o inviata ad altri appassionati astrofili.

Non vediamo l’ora di conoscervi e di condividere questa avventura lunare!

I migliori saluti da parte di tutto il gruppo di lavoro CARE-ON.

Martedì 17 giugno ore 21.00 – Il cielo in una stanza al…


 PLANETARIO “Francesco Pedani”

c/o S. M. ‘P. Calamandrei’ – Via dei Caboto, 34 – 50127 Firenze

Poiché il numero di posti è limitato, è necessaria la prenotazione obbligatoria telefonando al 377 1273573 o inviando una email a presidente@astrosaf.it.


Iscriviti o rinnova la tua iscrizione alla S.A.F. APS


   DONA il tuo 5 per mille alla S.A.F APS


Martedì 10 giugno – Doppio evento

ATTENZIONE!!!

IL PLANETARIO PREVISTO PER QUESTA SERA E’ STATO
RIMANDATO A MARTEDI’ 17 GIUGNO A CAUSA

VOTAZIONE REFERENDARIA

ore 21.00 

Il cielo in una stanza … al PLANETARIO “Francesco Pedani”

c/o S. M. ‘P. Calamandrei’ – Via dei Caboto, 34 – 50127 Firenze

Poiché il numero di posti è limitato, è necessaria la prenotazione obbligatoria telefonando al 377 1273573 o inviando una email a presidente@astrosaf.it.


ore 21.00 

NOTE DI STELLE – Concerto  e Serata osservativac/o Scuola di Musica “Francesco Landini” – Via Attavante, 5 – Firenze

Prenotazione obbligatoria al numero 055 7327497


Iscriviti o rinnova la tua iscrizione alla S.A.F. APS


   DONA il tuo 5 per mille alla S.A.F APS


Venerdì 6 giugno – Doppio evento

ore 19.15 – 20.30 – Tramonti archeoastronomici

Transito del Sole dal Dromos della Tomba della Montagnola

Prenotazione obbligatoria presso prolocosesto@gmail.co m


ore 19.45 – Apericena e Serata osservativa con la Racchetta

c/o  Fonte dei seppi Monte Morello/la Racchetta 

Prenotazione obbligatoria astrosaf@astrosaf.it


Iscriviti o rinnova la tua iscrizione alla S.A.F. APS


   DONA il tuo 5 per mille alla S.A.F APS


Martedì 3 giugno ore 21.00 – Conferenza di astronomia

c/o S. M. ‘P. Calamandrei’ – Via dei Caboto, 34 – 50127 Firenze

“Tempo astronomico e tempo umano – La misura del tempo a Firenze tra scienza e simbolismo

relatore: Dott. Simone Bartolini

La semplice contemplazione degli astri genera da sé un’esperienza religiosa. Tale contemplazione equivale ad una rivelazione. Il cielo si mostra qual è in realtà: infinito e trascendente. La volta celeste è per eccellenza tutt’altra cosa dal piccolo che rappresenta l’uomo e il suo spazio vitale. Il simbolismo della sua trascendenza si deduce semplicemente dalla presa di coscienza della sua infinita altezza. L’uomo ha sempre cercato di riportare simbolicamente il cielo in terra e di misurarne i fenomeni celesti, da questa ricerca sono nati i miti legati all’osservazione degli astri e la necessità di misurare il tempo che scorre con il variare di un’ombra o con l’osservazione dello spostamento degli astri nel cielo. Firenze ha una storia particolare con le sue numerose meridiane e illuminazioni simboliche correlate alla teologia della luce dei primi cristiani.

Per info: 377 127 3573


Iscriviti o rinnova la tua iscrizione alla S.A.F. APS


   DONA il tuo 5 per mille alla S.A.F. APS

Giovedì 29 maggio ore 21.15 – Serata osservativa

Da novembre 2010, la Società Astronomica Fiorentina APS è presente, con i propri telescopi (per l’osservazione) e con i suoi volontari
(per commentare) il cielo del mese, presso il giardino antistante la

canova_new_nov_12

Via Chiusi 3/4 – Isolotto – Firenze

La serata è pubblica e gratuita.
Vi esortiamo a partecipare e a divulgare l’evento a parenti, amici e colleghi.

In caso di maltempo, la serata avrà luogo all’interno della Biblioteca, dove con l’ausilio del programma STELLARIUM potranno essere visualizzate le posizioni dei pianeti e delle costellazioni nella volta celeste.

per info: 377 1273573


Iscriviti o rinnova la tua iscrizione alla S.A.F. APS


   DONA il tuo 5 per mille alla Società Astronomica Fiorentina APS