Archivi tag: 2025

Martedì 10 giugno – Doppio evento

ATTENZIONE!!!

IL PLANETARIO PREVISTO PER QUESTA SERA E’ STATO
RIMANDATO A MARTEDI’ 17 GIUGNO A CAUSA

VOTAZIONE REFERENDARIA

ore 21.00 

Il cielo in una stanza … al PLANETARIO “Francesco Pedani”

c/o S. M. ‘P. Calamandrei’ – Via dei Caboto, 34 – 50127 Firenze

Poiché il numero di posti è limitato, è necessaria la prenotazione obbligatoria telefonando al 377 1273573 o inviando una email a presidente@astrosaf.it.


ore 21.00 

NOTE DI STELLE – Concerto  e Serata osservativac/o Scuola di Musica “Francesco Landini” – Via Attavante, 5 – Firenze

Prenotazione obbligatoria al numero 055 7327497


Iscriviti o rinnova la tua iscrizione alla S.A.F. APS


   DONA il tuo 5 per mille alla S.A.F APS


Venerdì 6 giugno – Doppio evento

ore 19.15 – 20.30 – Tramonti archeoastronomici

Transito del Sole dal Dromos della Tomba della Montagnola

Prenotazione obbligatoria presso prolocosesto@gmail.co m


ore 19.45 – Apericena e Serata osservativa con la Racchetta

c/o  Fonte dei seppi Monte Morello/la Racchetta 

Prenotazione obbligatoria astrosaf@astrosaf.it


Iscriviti o rinnova la tua iscrizione alla S.A.F. APS


   DONA il tuo 5 per mille alla S.A.F APS


Martedì 3 giugno ore 21.00 – Conferenza di astronomia

c/o S. M. ‘P. Calamandrei’ – Via dei Caboto, 34 – 50127 Firenze

“Tempo astronomico e tempo umano – La misura del tempo a Firenze tra scienza e simbolismo

relatore: Dott. Simone Bartolini

La semplice contemplazione degli astri genera da sé un’esperienza religiosa. Tale contemplazione equivale ad una rivelazione. Il cielo si mostra qual è in realtà: infinito e trascendente. La volta celeste è per eccellenza tutt’altra cosa dal piccolo che rappresenta l’uomo e il suo spazio vitale. Il simbolismo della sua trascendenza si deduce semplicemente dalla presa di coscienza della sua infinita altezza. L’uomo ha sempre cercato di riportare simbolicamente il cielo in terra e di misurarne i fenomeni celesti, da questa ricerca sono nati i miti legati all’osservazione degli astri e la necessità di misurare il tempo che scorre con il variare di un’ombra o con l’osservazione dello spostamento degli astri nel cielo. Firenze ha una storia particolare con le sue numerose meridiane e illuminazioni simboliche correlate alla teologia della luce dei primi cristiani.

Per info: 377 127 3573


Iscriviti o rinnova la tua iscrizione alla S.A.F. APS


   DONA il tuo 5 per mille alla S.A.F. APS

Giovedì 29 maggio ore 21.15 – Serata osservativa

Da novembre 2010, la Società Astronomica Fiorentina APS è presente, con i propri telescopi (per l’osservazione) e con i suoi volontari
(per commentare) il cielo del mese, presso il giardino antistante la

canova_new_nov_12

Via Chiusi 3/4 – Isolotto – Firenze

La serata è pubblica e gratuita.
Vi esortiamo a partecipare e a divulgare l’evento a parenti, amici e colleghi.

In caso di maltempo, la serata avrà luogo all’interno della Biblioteca, dove con l’ausilio del programma STELLARIUM potranno essere visualizzate le posizioni dei pianeti e delle costellazioni nella volta celeste.

per info: 377 1273573


Iscriviti o rinnova la tua iscrizione alla S.A.F. APS


   DONA il tuo 5 per mille alla Società Astronomica Fiorentina APS


Martedì 13 maggio – Doppio evento

ore 21.00 

Il cielo in una stanza … al PLANETARIO “Francesco Pedani”

c/o S. M. ‘P. Calamandrei’ – Via dei Caboto, 34 – 50127 Firenze

Poiché il numero di posti è limitato, è necessaria la prenotazione obbligatoria telefonando al 377 1273573 o inviando una email a presidente@astrosaf.it.


ore 21.30 



Iscriviti o rinnova la tua iscrizione alla S.A.F. APS


   DONA il tuo 5 per mille alla S.A.F APS