Archivio della categoria: Conferenza Astronomia

Martedì 7 febbraio ore 21.00 – webconferenza di astronomia

“Oltre il Sistema Solare

relatore: Prof. Ruggero Stanga

Ormai oltre 5000 pianeti sono stati identificati in quasi 4000 sistemi planetari nella nostra galassia. Per quanto molto raffinati, i nostri metodi di ricerca non sono molto efficienti, e per di più abbiamo potuto esaminare solo un piccolissimo numero di stelle, rispetto alle centinaia di miliardi di stelle della nostra Galassia: è ragionevole pensare che i sistemi stellari siano infinitamente più numerosi di quelli che siamo riusciti a identificare. Pure, a partire da quanto abbiamo imparato sui pianeti del nostro Sistema Solare e da quanto osserviamo di questi sistemi, abbiamo cominciato a farci delle idee sulla natura degli esopianeti. Per trovare somiglianze e  differenze con la nostra Terra e con il nostro Sistema Solare, e per discutere della possibilità di trovare altre forme di vita al di fuori del nostro pianeta, ci imbarcheremo in un viaggio  verso queste mete lontane, moderni navigatori dell’oceano infinito dell’Universo.

MODALITA’ DI COLLEGAMENTO

Collegarsi al seguente link: https://meet.jit.si/
Entrare nella stanza: ” SAFconferenza2023 “


 Iscrizioni e Rinnovi 

Dal 1° gennaio è iniziata la possibilità di rinnovare la propria quota sociale, che andrà avanti fino al giorno in cui verrà indetta l’Assemblea dei Soci (data da definire).
Il rinnovo dà diritto a partecipare all’Assemblea.

I motivi per rinnovare la propria partecipazione o diventare nuovo socio e le relative modalità per poterlo fare li puoi trovare QUI.


     Dona il tuo 5 per mille alla Società Astronomica Fiorentina APS    

servirà a sostenere la nostra struttura e l’attività divulgativa, a mantenere le attrezzature funzionanti e tecnicamente aggiornate, a cercare una nuova sede.

come devo fare?


Martedì 10 gennaio ore 21.00 – webconferenza di astronomia

“Armageddon, solo un film?

relatore: Giampaolo Preti

Asteroide: wiki ci informa che “un asteroide è un piccolo corpo celeste simile per composizione ad un pianeta terrestre, … in genere con un diametro inferiore al chilometro, anche se non mancano corpi di grandi dimensioni.” A tutti noi è capitato più volte di osservare un asteroide. Le Perseidi, con il loro passaggio ricorrente ad agosto, ci invitano ad osservare il cielo notturno con l’illusione che possano soddisfare qualche nostro desiderio. Per non parlare della maestosità delle comete, con quelle lunghe chiome! Ma la nostra mente corre immediatamente verso scene terrificanti quando gli astronomi ci informano che: “ … l’asteroide XXX ha una traiettoria che sfiora la Terra”. Se poi le dimensioni dell’asteroide fossero maggiori di qualche metro e la traiettoria fosse in collisione penseremmo subito al film Armageddon. Ma se fosse una realtà, come potremmo reagire? Vediamo insieme cosa hanno pensato le agenzie spaziali NASA ed ESA al riguardo.

MODALITA’ DI COLLEGAMENTO

Collegarsi al seguente link: https://meet.jit.si/
Entrare nella stanza: ” SAFconferenza2023 “


 Iscrizioni e Rinnovi 

Dal 1° gennaio è iniziata la possibilità di rinnovare la propria quota sociale, che andrà avanti fino al giorno in cui verrà indetta l’Assemblea dei Soci (data da definire).
Il rinnovo dà diritto a partecipare all’Assemblea.

I motivi per rinnovare la propria partecipazione o diventare nuovo socio e le relative modalità per poterlo fare li puoi trovare QUI.


     Dona il tuo 5 per mille alla Società Astronomica Fiorentina APS    

servirà a sostenere la nostra struttura e l’attività divulgativa, a mantenere le attrezzature funzionanti e tecnicamente aggiornate, a cercare una nuova sede.

come devo fare?


Martedì 6 dicembre ore 21.00 – webconferenza di astronomia

“C’è del marcio in Cosmologia. Le tensioni H0 e S8 che rischiano di minare le fondamenta della teoria cosmologica standard

relatore: Dott.Furio Forni

Le ultime misure cosmologiche di precisione stanno confermando una piccola ma significativa differenza (chiamata tensione) nelle stime di alcuni importanti parametri cosmologici quali H(velocità di espansione dell’Universo) ed S8 (indice di rugosità dell’Universo) tra le misure dirette e le stime derivate dall’applicazione del modello standard della cosmologia.   
Nella conferenza verrà esposto il modello standard della cosmologia, i dati a supporto del modello stesso e mostrate le metodiche per la misura diretta dei parametri sopra indicati. Verranno presentati i valori di entrambi i metodi e discusse le differenze nelle stime.
Infine si indicheranno possibili strade per arrivare ad una soluzione del problema. 

MODALITA’ DI COLLEGAMENTO

Collegarsi al seguente link: https://meet.jit.si/
Entrare nella stanza: ” SAFconferenza2022 “


 Iscrizioni e Rinnovi 

Dal 1° gennaio è iniziata la possibilità di rinnovare la propria quota sociale, che andrà avanti fino al giorno in cui verrà indetta l’Assemblea dei Soci (data da definire).
Il rinnovo dà diritto a partecipare all’Assemblea.

I motivi per rinnovare la propria partecipazione o diventare nuovo socio e le relative modalità per poterlo fare li puoi trovare QUI.


     Dona il tuo 5 per mille alla Società Astronomica Fiorentina APS    

servirà a sostenere la nostra struttura e l’attività divulgativa, a mantenere le attrezzature funzionanti e tecnicamente aggiornate, a cercare una nuova sede.

come devo fare?


Martedì 7 novembre ore 21.15 – webconferenza di astronomia

“La Genesi delle Stelle

relatore: Leonardo Malentacchi

Quali sono gli attori principali che contribuiscono a far nascere le stelle e come questi hanno lavorato dal big bang ad oggi.

MODALITA’ DI COLLEGAMENTO

Collegarsi al seguente link: https://meet.jit.si/
Entrare nella stanza: ” SAFconferenza2022 “


 Iscrizioni e Rinnovi 

Dal 1° gennaio è iniziata la possibilità di rinnovare la propria quota sociale, che andrà avanti fino al giorno in cui verrà indetta l’Assemblea dei Soci (data da definire).
Il rinnovo dà diritto a partecipare all’Assemblea.

I motivi per rinnovare la propria partecipazione o diventare nuovo socio e le relative modalità per poterlo fare li puoi trovare QUI.


     Dona il tuo 5 per mille alla Società Astronomica Fiorentina APS    

servirà a sostenere la nostra struttura e l’attività divulgativa, a mantenere le attrezzature funzionanti e tecnicamente aggiornate, a cercare una nuova sede.

come devo fare?


Volantino Premiazione Caccia al Tesoro SAF 2

TRACCIA 1:     FIN DAI PRIMORDI  —>     STONEHENGE

TRACCIA 2:     ANTICHI SAPIENTI  —>     SANTA CRISTINA DI PAULILATINO 

TRACCIA 3:     QUANDO GLI STRUMENTI SI FECERO PIU’ PICCOLI  —>     RAVENNA

TRACCIA 4:     PICCO E DECLINO  —>     ALESSANDRIA

TRACCIA 5:     …MA ALTROVE SI CONTINUA AD OSSERVARE  —>     GAOCHENG 

TRACCIA 6:     …OSSERVARE E MISURARE  —>     SAMARCANDA

TRACCIA 7:     LA RINASCITA  —>     PRAGA

TRACCIA 8:     GRANDE CIVILTA’, GRANDI STRUMENTI  —>     JAIPUR 

TRACCIA 9:     L’ACCELERAZIONE DELLA CONOSCENZA  —>     BRUXELLES

 

La soluzione finale è la frase di Platone (Timeo, 30B):

“Davvero il cosmo è un essere vivente dotato di anima e di intelligenza”

Martedì 4 ottobre ore 21.15 – web conferenza di astronomia

“Alla scoperta dell’Entanglement

relatore: Dr. Giovanni della Lunga

L’entanglement, anche chiamato correlazione quantistica, è un legame fra due o più particelle che hanno proprietà correlate, chiamate stati quantici. Ma che cos’è esattamente  l’entanglement? A che scala si manifesta? Chi lo ha teorizzato? Scopriamolo insieme!

MODALITA’ DI COLLEGAMENTO

Collegarsi al seguente link: https://meet.jit.si/
Entrare nella stanza: ” SAFconferenza2022 “


 Iscrizioni e Rinnovi 

Dal 1° gennaio è iniziata la possibilità di rinnovare la propria quota sociale, che andrà avanti fino al giorno in cui verrà indetta l’Assemblea dei Soci (data da definire).
Il rinnovo dà diritto a partecipare all’Assemblea.

I motivi per rinnovare la propria partecipazione o diventare nuovo socio e le relative modalità per poterlo fare li puoi trovare QUI.


     Dona il tuo 5 per mille alla Società Astronomica Fiorentina APS    

servirà a sostenere la nostra struttura e l’attività divulgativa, a mantenere le attrezzature funzionanti e tecnicamente aggiornate, a cercare una nuova sede.

come devo fare?


Martedì 6 settembre ore 21.00 – web Conferenza di astronomia

“Una questione di estrema Gravità

relatore: Dr. Lorenzo Brandi

Secondo le nostre attuali conoscenze fisiche, tutto ciò che ci circonda viene regolato da quattro interazioni fondamentali. La prima, la più nota, ma anche tanto pervasiva da risultare scontata, è la forza di gravità, l’unica che ancora non si è stati capaci di integrare insieme alle altre tre in un quadro organico. Quali sono le conseguenze a livello pratico della gravità? E’ davvero così pervasiva e costante? Possiamo sperare di potercene svincolare? Nella presentazione cercheremo di dare risposta a tutte queste domande. Un’ultima parte sarà infine dedicata ad uno dei “mostri” più sorprendenti della gravità, vale a dire i Buchi Neri.

MODALITA’ DI COLLEGAMENTO

Collegarsi al seguente link: https://meet.jit.si/
Entrare nella stanza: ” SAFconferenza2022 “


 Iscrizioni e Rinnovi 

Dal 1° gennaio è iniziata la possibilità di rinnovare la propria quota sociale, che andrà avanti fino al giorno in cui verrà indetta l’Assemblea dei Soci (data da definire).
Il rinnovo dà diritto a partecipare all’Assemblea.

I motivi per rinnovare la propria partecipazione o diventare nuovo socio e le relative modalità per poterlo fare li puoi trovare QUI.


     Dona il tuo 5 per mille alla Società Astronomica Fiorentina APS    

servirà a sostenere la nostra struttura e l’attività divulgativa, a mantenere le attrezzature funzionanti e tecnicamente aggiornate, a cercare una nuova sede.

come devo fare?


COMUNICATO

La 

saf-aps

augura ai propri soci e simpatizzanti 

234241

Nel mese di Agosto avremo la seguente serata osservativa…


Mercoledì 10 agosto ore 20.45 - Lacrime di San Lorenzo presso Villa Vogel (la serata delle Stelle Cadenti) 

IMG-20220803-WA0002


  Le web-conferenze, invece, riprenderanno 

Martedì 6 settembre ore 21.00  con 

“Una questione di estrema gravità” del Dott. Lorenzo Brandi


 Iscrizioni e Rinnovi 

Dal 1° gennaio è iniziata la possibilità di rinnovare la propria quota sociale, che andrà avanti fino al giorno in cui verrà indetta l’Assemblea dei Soci (data da definire).
Il rinnovo dà diritto a partecipare all’Assemblea.

I motivi per rinnovare la propria partecipazione o diventare nuovo socio e le relative modalità per poterlo fare li puoi trovare QUI.


     Dona il tuo 5 per mille alla Società Astronomica Fiorentina APS    

servirà a sostenere la nostra struttura e l’attività divulgativa, a mantenere le attrezzature funzionanti e tecnicamente aggiornate, a cercare una nuova sede.

come devo fare?


Martedì 26 luglio ore 21.15 – Manifestazione ‘Le notti dell’archeologia’

Serata osservativa alla Tomba della Montagnola

prenotazione presso prolocosesto@gmail.com

https://www.prolocosestofiorentino.it/la-montagnola-apertura-straordinaria/

Montagnola-26-luglio (1)


 Iscrizioni e Rinnovi 

Dal 1° gennaio è iniziata la possibilità di rinnovare la propria quota sociale, che andrà avanti fino al giorno in cui verrà indetta l’Assemblea dei Soci (data da definire).
Il rinnovo dà diritto a partecipare all’Assemblea.

I motivi per rinnovare la propria partecipazione o diventare nuovo socio e le relative modalità per poterlo fare li puoi trovare QUI.


     Dona il tuo 5 per mille alla Società Astronomica Fiorentina APS    

servirà a sostenere la nostra struttura e l’attività divulgativa, a mantenere le attrezzature funzionanti e tecnicamente aggiornate, a cercare una nuova sede.

come devo fare?


Martedì 5 luglio ore 21.00 – web Conferenza di astronomia

“Viaggio al centro della Via Lattea: il nucleo della nostra Galassia e il suo buco nero supermassiccio

relatrice: Dr.ssa Alessandra Mastrobuono-Battisti

A partire dagli anni ’90 del secolo scorso e fino ai primi anni duemila, gli scienziati hanno potuto osservare il moto delle stelle più vicine al centro Galattico. Questi dati hanno mostrato come tali stelle siano in orbita intorno ad un oggetto compatto con massa uguale a più 4 milioni di volte quella del nostro Sole: Sgr A*, il buco nero centrale supermassiccio della Via Lattea. Questa scoperta, avvenuta nei primi anni duemila, ha portato all’assegnazione del Nobel per la fisica del 2020. Dopo tre anni dalla prima “immagine” di un buco nero super-massiccio, quello presente al centro della lontana galassia ellittica gigante M87, finalmente, abbiamo potuto ammirare la “fotografia” di, Sgr A*, ottenuta grazie allo stupefacente lavoro condotto dalla collaborazione internazionale Event Horizon Telescope (EHT).
In questo seminario, descriverò i buchi neri supermassicci, la loro origine e crescita in massa, fenomeni tutt’oggi non completamente compresi. Mi soffermerò sul nucleo della nostra galassia, sulle stelle che orbitano il centro della Via Lattea. Descriverò le ipotesi sulla formazione di tali stelle e del loro legame con il buco nero centrale, per parlare finalmente di di come è stata ottenuta e di cosa ci racconti l’immagine di Sgr A*.

MODALITA’ DI COLLEGAMENTO

Collegarsi al seguente link: https://meet.jit.si/
Entrare nella stanza: ” SAFconferenza2022 “


 Iscrizioni e Rinnovi 

Dal 1° gennaio è iniziata la possibilità di rinnovare la propria quota sociale, che andrà avanti fino al giorno in cui verrà indetta l’Assemblea dei Soci (data da definire).
Il rinnovo dà diritto a partecipare all’Assemblea.

I motivi per rinnovare la propria partecipazione o diventare nuovo socio e le relative modalità per poterlo fare li puoi trovare QUI.


     Dona il tuo 5 per mille alla Società Astronomica Fiorentina APS    

servirà a sostenere la nostra struttura e l’attività divulgativa, a mantenere le attrezzature funzionanti e tecnicamente aggiornate, a cercare una nuova sede.

come devo fare?