Archivio tag: ottobre
Giovedì 29 ottobre ore 21.15 – Serata osservativa
SERATA ANNULLATA CAUSA COVID 19
La
è lieta di informare i propri soci e simpatizzanti
che ogni ultimo giovedì del mese riprenderanno le serate osservative presso la
Via Chiusi 3/4 – Isolotto – Firenze
Gli appuntamenti previsti sono:
Giovedì 29 Ottobre, dalle 21:15
Giovedì 26 Novembre, dalle 21:15
presso il giardino antistante la Bibliotecanova.
Martedì 27 ottobre ore 17.30 e ore 21.15
ore 17.30 – CONFERENZA DI ASTRONOMIA
ore 21.15 – WEB-CONFERENZA DI ARCHEO-ASTRONOMIA
“Una necropoli etrusca in territorio aretino e sue implicazioni astronomiche”
relatori: Giovanni Nocentini e Maria Luisa Lapini
In un territorio esteso, circoscritto da fiumi e torrenti, i relatori hanno individuato dei resti di tombe etrusche. Studiando il territorio hanno individuato strade con particolari e significativi orientamenti, che verranno analizzati e interpretati.
MODALITA’ DI COLLEGAMENTO
tramite la piattaforma ZOOM utilizzando il seguente link diretto:
https://us04web.zoom.us/j/5523082214?pwd=VHNIditidEtKRFJlb3ZDdFFZejMzdz09
Inizio live streaming: ore 21:00
Inizio conferenza: ore 21:15
Giovedì 22 ottobre – Corso di astronomia
CORSO BASE DI ASTRONOMIA
Teoria e pratica, con osservazione guidata del Cielo
notturno con i nostri telescopi.
Questi gli argomenti trattati:
Introduzione e basi del corso – I moti del Sistema solare – Inventario della galassia –
Cosmologia – Le basi dell’osservazione – Serata pratica di osservazione
Alla fine del corso verrà consegnato un Attestato di Partecipazione a chi avrà
frequentato almeno tre lezioni
Per partecipare al corso è richiesta l’associazione alla Società Astronomica Fiorentina APS, oltre ad un contributo liberale.
NORMATIVE ANTI-COVID
- ORARIO
A seconda del numero degli aderenti, le lezioni potrebbero svolgersi in due fasce orarie: dalle 20.45 alle 22.15 e dalle 22.15 alle 23.30.
In tal caso i primi iscritti potranno scegliere la fascia oraria di proprio gradimento.
Nel caso che il numero di iscritti sia inferiore alla capienza della stanza le lezioni si
svolgeranno in un unico turno dalle 21.00 alle 22.30.
- CONTROLLO DELLA TEMPERATURA ALL’INGRESSO
- IGIENE DELLE MANI
- UTILIZZO CONTINUO DELLA MASCHERINA
- MANTENIMENTO DELLA DISTANZA DI ALMENO 1 METRO
- COMPILAZIONE DEL FOGLIO PRESENZE CON NOME, COGNOME E CONTATTO
- FIRMA DELL’AUTOCERTIFICAZIONE
Le lezioni del corso si terranno:
c/o Aula ‘Corsi’ della Croce Viola – Via Petrosa, 19 – Sesto F.no (FI)
(presso IPERCOOP)
La serata pratica di osservazione si terrà:
c/o Aula Magna c/o I.I.S. “A.M. Agnoletti” – Via Ragionieri, 47 – Sesto F.no (FI)
* * * * *
Per iscriversi, dopo aver letto l’informativa sulla privacy, si può inviare una mail a presidente@astrosaf.it con oggetto: “Prenotazione Corso di Astronomia”.
Nella mail dovrete fornire: numero di partecipanti, dati anagrafici e, per essere contattati, numero di telefono e/o indirizzo e-mail. Siete pregati inoltre di inserire la dicitura:
“Autorizzo/Autorizziamo la Società Astronomica Fiorentina ad utilizzare i miei/nostri dati personali, ai sensi del regolamento UE n. 679/16 e della legislazione italiana vigente”.
Per informazioni, telefona al 377 12 73 573 o spedisci un’e-mail a presidentesaf@gmail.com
Per iscriversi alle nostre newsletter: fai click QUI
IL CORSO SI TERRA’ dal 22 ottobre al 3 dicembre 2020
VOLANTINO ASTRONOMIA 2020
INFORMAZIONI SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (GDPR 2016/679 e DLSG 196/2003)
In osservanza di quanto previsto dalle disposizioni in materia di tutela dei dati personali, l’associazione, intende fornire le dovute informazioni rispetto alle finalità e modalità del trattamento dei dati personali: i dati personali saranno oggetto di trattamento finalizzato esclusivamente alla realizzazione di eventi di divulgazione della cultura astronomica organizzati nell’ambito delle iniziative della SAF.
Si avvisa che in alcuni casi il trattamento dei dati è obbligatorio per l’adesione o l’esecuzione di una attività, pertanto un omesso conferimento degli stessi renderebbe impossibile per l’associazione dare corso alla richiesta desiderata.
Invitiamo a leggere l’Informativa completa sulla Privacy e sulla tutela dei dati personali, nella pagina INFORMATIVA PRIVACY (10.10.2018), se inviate l’email accettate quanto indicato su tale informativa.
Martedì 6 ottobre ore 21.15 – Conferenza di astronomia
Aula “Corsi” della Croce Viola presso Ipercoop
Via Petrosa, 19 – Sesto Fiorentino (FI)
ingresso lato OBI primo piano
“Esobiologia e comete: la vita venuta dallo spazio”
relatore: Prof. Lorenzo Brandi
Possibili microfossili di batteri rinvenuti in un meteorite di origine marziana.
NASA: https://web.archive.org/web/20051218192636/http://curator.jsc.nasa.gov/antmet/marsmets/alh84001/ALH84001-EM1.htm
Aldilà delle fragilità interne si è sentito spesso parlare dei rischi che corre la Terra e la nostra civiltà di fronte alla incommensurabilità dello spazio. Più ciarlatani che scienziati hanno sottolineato questo o quel rischio: dall’essere risucchiati da un buco nero a finire sterilizzati da un gamma ray burst, dall’irraggiamento da parte di una supernova, alla caduta di sostanze velenose, alla precipitazione di un asteroide, alla contaminazione biologica. I recenti disagi legati alla pandemia hanno ridestato l’attenzione sui rischi di una contaminazione da parte di un virus spaziale. Un simile rischio è pressoché assente , ma serve per fare il punto della situazione delle attuali conoscenze di Esobiologia, ed in particolar modo sul ruolo che potrebbero aver giocato e giocare tuttora le comete, le candidate seminatrici della vita sui pianeti, alla luce anche delle ultime rilevazioni pervenute dalla missione Rosetta, oltre che da altri progetti di ricerca dedicati.
MODALITA’ DI ACCESSO
per le normative anti-Covid non potranno entrare nell’aula più di 25 persone.
I posti verranno assegnati in ordine di arrivo. Si consiglia di prenotare entro il giorno precedente telefonando al numero 377 1273573 (dalle 15 alle 20) oppure inviare una mail a: Presidente@astrosaf.it
Coloro che parteciperanno dovranno:
– tenere la mascherina per tutta la durata delle conferenza,
– mantenere la distanza di almeno un metro,
– igienizzarsi le mani all’ingresso dell’aula.
– fornire obbligatoriamente le proprie generalità (nome/cognome/numero del cellulare) al
fine di essere rintracciati nel caso la ASL lo ritenesse necessario.
Giovedì 31 ottobre ore 21.15 – Serata osservativa
Dal novembre 2010, la
in collaborazione con la
Via Chiusi 3/4 – Isolotto – Firenze
organizza degli incontri mensili dedicati alla divulgazione dell’astronomia e all’osservazione della volta celeste, con particolare riferimento all’orientamento e all’individuazione delle principali
costellazioni e dei pianeti.
In caso di maltempo la serata si svolgerà all’interno della biblioteca.
* * * * *
LUNEDI’ 11 novembre
dalle 13.30 alle 17.00
TRANSITO DI MERCURIO SUL DISCO DEL SOLE