Archivio tag: gennaio

Giovedì 26 gennaio ore 21.00 – Serata osservativa in ‘presenza’

 presso il giardino antistante la

canova_new_nov_12

  Via Chiusi 3/4 – Isolotto – Firenze


 Iscrizioni e Rinnovi 

Dal 1° gennaio è iniziata la possibilità di rinnovare la propria quota sociale, che andrà avanti fino al giorno in cui verrà indetta l’Assemblea dei Soci (data da definire).
Il rinnovo dà diritto a partecipare all’Assemblea.

I motivi per rinnovare la propria partecipazione o diventare nuovo socio e le relative modalità per poterlo fare li puoi trovare QUI.


     Dona il tuo 5 per mille alla Società Astronomica Fiorentina APS    

servirà a sostenere la nostra struttura e l’attività divulgativa, a mantenere le attrezzature funzionanti e tecnicamente aggiornate, a cercare una nuova sede.

come devo fare?


Sabato 21 gennaio ore 18.00 – Presentazione del libro..

L’Associazione Astrofili Fiorentini 

organizza la presentazione dell’ultimo libro del nostro socio fondatore 

Dott. Emiliano Ricci

“La meraviglia del Cielo. Piccola caccia alle
stelle e ai fenomeni celesti”

c/o Casa del Popolo “Le Panche – Il Campino” – Via Giulio Caccini, 13 B – Firenze

volantino


 Iscrizioni e Rinnovi 

Dal 1° gennaio è iniziata la possibilità di rinnovare la propria quota sociale, che andrà avanti fino al giorno in cui verrà indetta l’Assemblea dei Soci (data da definire).
Il rinnovo dà diritto a partecipare all’Assemblea.

I motivi per rinnovare la propria partecipazione o diventare nuovo socio e le relative modalità per poterlo fare li puoi trovare QUI.


     Dona il tuo 5 per mille alla Società Astronomica Fiorentina APS    

servirà a sostenere la nostra struttura e l’attività divulgativa, a mantenere le attrezzature funzionanti e tecnicamente aggiornate, a cercare una nuova sede.

come devo fare?


Martedì 10 gennaio ore 21.00 – webconferenza di astronomia

“Armageddon, solo un film?

relatore: Giampaolo Preti

Asteroide: wiki ci informa che “un asteroide è un piccolo corpo celeste simile per composizione ad un pianeta terrestre, … in genere con un diametro inferiore al chilometro, anche se non mancano corpi di grandi dimensioni.” A tutti noi è capitato più volte di osservare un asteroide. Le Perseidi, con il loro passaggio ricorrente ad agosto, ci invitano ad osservare il cielo notturno con l’illusione che possano soddisfare qualche nostro desiderio. Per non parlare della maestosità delle comete, con quelle lunghe chiome! Ma la nostra mente corre immediatamente verso scene terrificanti quando gli astronomi ci informano che: “ … l’asteroide XXX ha una traiettoria che sfiora la Terra”. Se poi le dimensioni dell’asteroide fossero maggiori di qualche metro e la traiettoria fosse in collisione penseremmo subito al film Armageddon. Ma se fosse una realtà, come potremmo reagire? Vediamo insieme cosa hanno pensato le agenzie spaziali NASA ed ESA al riguardo.

MODALITA’ DI COLLEGAMENTO

Collegarsi al seguente link: https://meet.jit.si/
Entrare nella stanza: ” SAFconferenza2023 “


 Iscrizioni e Rinnovi 

Dal 1° gennaio è iniziata la possibilità di rinnovare la propria quota sociale, che andrà avanti fino al giorno in cui verrà indetta l’Assemblea dei Soci (data da definire).
Il rinnovo dà diritto a partecipare all’Assemblea.

I motivi per rinnovare la propria partecipazione o diventare nuovo socio e le relative modalità per poterlo fare li puoi trovare QUI.


     Dona il tuo 5 per mille alla Società Astronomica Fiorentina APS    

servirà a sostenere la nostra struttura e l’attività divulgativa, a mantenere le attrezzature funzionanti e tecnicamente aggiornate, a cercare una nuova sede.

come devo fare?


Giovedì 27 gennaio ore 21.00 – Serata osservativa ‘virtuale’

in collaborazione con la BiblioteCanova dell’Isolotto 

Verrà illustrata la volta celeste con il supporto del programma Stellarium

MODALITA’ DI COLLEGAMENTO

Collegarsi al seguente link: https://meet.jit.si/
Entrare nella stanza: ” ILCIELODELMESE2022 ” 


 Iscrizioni e Rinnovi 

Dal 1° gennaio è iniziata la possibilità di rinnovare la propria quota sociale, che andrà avanti fino al giorno in cui verrà indetta l’Assemblea dei Soci (data da definire).
Il rinnovo dà diritto a partecipare all’Assemblea.

I motivi per rinnovare la propria partecipazione o diventare nuovo socio e le relative modalità per poterlo fare li puoi trovare QUI.


     Dona il tuo 5 per mille alla Società Astronomica Fiorentina APS    

servirà a sostenere la nostra struttura e l’attività divulgativa, a mantenere le attrezzature funzionanti e tecnicamente aggiornate, a cercare una nuova sede.

come devo fare?


Martedì 25 gennaio ore 21.00 – Web Conferenza di archeo-astronomia

“Geografia Sacra e culti del sole nel Lazio antico”

 relatore: Sandro Pravisani 

Da una ricerca sul campo durata 10 anni, emergono le tracce di un antico codice preso a modello per la scelta dei luoghi sacri più importanti del Latium Vetus. Un vero e proprio progetto territoriale di cui gli antichi culti del cielo e della terra ne costituiscono la trama e l’ordito, e le leggende sulla fondazione di Roma lo story-telling. L’autore ci conduce in un viaggio alla scoperta dell’antica scienza sacra e della fitta rete di allineamenti solari che fornirono la struttura invisibile allo svolgimento di miti e leggende che plasmarono l’identità di quell’area geografica. Un processo, iniziato nell’età del rame, che riuscì a unire le più antiche culture italiche e a fare germogliare il seme della civiltà romana, occidentale e cristiana.

LINK del libro dove è possibile leggerne un estratto: https://bit.ly/3kUa1yY

MODALITA’ DI COLLEGAMENTO

Collegarsi al seguente link: https://meet.jit.si/
Entrare nella stanza: ” SAFconferenza2022 “


 Iscrizioni e Rinnovi 

Dal 1° gennaio è iniziata la possibilità di rinnovare la propria quota sociale, che andrà avanti fino al giorno in cui verrà indetta l’Assemblea dei Soci (data da definire).
Il rinnovo dà diritto a partecipare all’Assemblea.

I motivi per rinnovare la propria partecipazione o diventare nuovo socio e le relative modalità per poterlo fare li puoi trovare QUI.


     Dona il tuo 5 per mille alla Società Astronomica Fiorentina APS    

servirà a sostenere la nostra struttura e l’attività divulgativa, a mantenere le attrezzature funzionanti e tecnicamente aggiornate, a cercare una nuova sede.

come devo fare?


 

Sabato 15 gennaio ore 18.30 – Presentazione del libro..

“Guida turistica dell’Universo. Alla scoperta dello spazio,
fra mondi alieni e mostri del cielo”

relatore: Dott. Emiliano Ricci

Sarà l’occasione per fare un viaggio nel nostro universo alla scoperta di quei particolari meno conosciuti che ci lasceranno a bocca aperta.

c/o Casa del Popolo “Le Panche – Il Campino” – Via Giulio Caccini, 13 B – Firenze

E’ necessario munirsi di Green Pass per l’ingresso al circolo


 Iscrizioni e Rinnovi 

Dal 1° gennaio è iniziata la possibilità di rinnovare la propria quota sociale, che andrà avanti fino al giorno in cui verrà indetta l’Assemblea dei Soci (data da definire).
Il rinnovo dà diritto a partecipare all’Assemblea.

I motivi per rinnovare la propria partecipazione o diventare nuovo socio e le relative modalità per poterlo fare li puoi trovare QUI.


     Dona il tuo 5 per mille alla Società Astronomica Fiorentina APS    

servirà a sostenere la nostra struttura e l’attività divulgativa, a mantenere le attrezzature funzionanti e tecnicamente aggiornate, a cercare una nuova sede.

come devo fare?


Martedì 11 gennaio ore 21.00 – Web conferenza di astronomia

“I buchi neri: le conseguenze più estreme della gravità”

relatore: Franco Risca

L’Universo è composto da galassie, stelle, pianeti, gas e polvere, che possiamo osservare con i telescopi, ma quello che vediamo è solo una piccola parte del suo contenuto. Ci sono oggetti che racchiudono in sé un grande mistero e che soltanto negli ultimi anni la scienza ha iniziato, molto timidamente, a comprendere. I Buchi neri sono molto più diffusi di quanto si pensava e non sono soltanto di origine stellare, ce ne sono di enormi nel centro di ogni galassia. Oggetti oscuri, minuscole regione di spazio dove la gravità è così potente che nemmeno la luce può sfuggire e che sfidano le leggi della Fisica.
Sembra che facciano parte di un mondo isolato, mentre appare sempre più evidente come abbiano rivestito un’ importanza cruciale nell’evoluzione delle Galassie e dell’ intero Universo.

MODALITA’ DI COLLEGAMENTO

Collegarsi al seguente link: https://meet.jit.si/
Entrare nella stanza: ” SAFconferenza2022 “


 Iscrizioni e Rinnovi 

Dal 1° gennaio è iniziata la possibilità di rinnovare la propria quota sociale, che andrà avanti fino al giorno in cui verrà indetta l’Assemblea dei Soci (data da definire).
Il rinnovo dà diritto a partecipare all’Assemblea.

I motivi per rinnovare la propria partecipazione o diventare nuovo socio e le relative modalità per poterlo fare li puoi trovare QUI.


     Dona il tuo 5 per mille alla Società Astronomica Fiorentina APS    

servirà a sostenere la nostra struttura e l’attività divulgativa, a mantenere le attrezzature funzionanti e tecnicamente aggiornate, a cercare una nuova sede.

come devo fare?


Martedì 12 gennaio ore 21.00 – Web Conferenza di astronomia

 “Le stelle variabili (e le distanze in astronomia)”

 relatore: Dott. Emiliano Ricci 

V838_Monocerotis_expansionL’immagine mostra l’espansione dell’eco luminosa della stella variabile
di tipo esplosivo V838 Monocerotis.
NASAESA, H.E. Bond (STScI) and The Hubble Heritage Team (STScI/AURA) – HubbleSite News Release: STScI-2004-10: Space Phenomenon Imitates Art in Universe’s Version of van Gogh Painting

Gli antichi pensavano che il cielo fosse perfetto e immutabile, e che gli unici corpi mobili fossero i pianeti. Nessuno, fino al 1596, si era mai accorto che alcune stelle conosciute e osservate da secoli variavano ogni tanto di splendore. Fu in quell’anno che l’astronomo olandese David Fabricius scoprì la prima stella variabile periodica: era Mira Ceti (dal latino, “meravigliosa”). Da quel momento, l’immutabilità del cielo fu irrimediabilmente compromessa. Ma grazie ad alcuni tipi di stelle variabili, è possibile determinare le distanze delle galassie e le dimensioni dell’Universo. Una scoperta che ha sconvolto per sempre le nostre conoscenze di cosmologia.

 MODALITA’ DI ACCESSO

Collegarsi al seguente link:  https://meet.jit.si/

Entrare nella stanza:            “ SAFConferenza2021 “