Archivio della categoria: Comunicato
AUGURI!!!
Comunicato – SERATE OSSERVATIVE DEL MESE DI AGOSTO
La SOCIETA’ ASTRONOMICA FIORENTINA APS
augura a tutti i soci e simpatizzanti
BUONE VACANZE
Serate osservative nel mese di AGOSTO
Martedì 10 – ore 21.15
Manifestazione “l’ESTATE 4″ – Lacrime di San Lorenzo
c/o Parco di Villa Vogel – Isolotto (FI)
“” ANNULLATA DAL QUARTIERE 4 “”
Manifestazione “l’ESTATE 4″ – Lacrime di San Lorenzo
c/o Parco di Villa Vogel – Isolotto (FI)
Giovedì 12 – ore 21.15
Osservazione delle micro-meteroriti in caduta, relativi allo sciame
delle Perseidi. Si consiglia di portarsi un telo per sdraiarsi sul
prato e scrutare il cielo.
c/o Fonte dei Seppi – Monte Morello (FI)
Verranno rispettate le norme anti-covid 19, cioè:
- è obbligatorio l’uso della mascherina,
- mantenere le distanze,
- igienizzarsi le mani prima di accedere al telescopio,
- sull’oculare verrà appoggiato un vetrino che verrà igienizzato ad ogni persona.
Giovedì 26 - ore 21.00
Serata osservativa ‘virtuale’ – verrà illustrata la volta celeste con il supporto del programma Stellarium
in collaborazione con ‘BiblioteCanova’ – Isolotto (FI)
Collegarsi al seguente link: https://meet.jit.si/
Entrare nella stanza: “ ILCIELODELMESE2021 “
Comunicato
Informiamo soci e simpatizzanti che l’Unione Astrofili Italiani organizza la
La scuola, organizzata dalla Sezione di Ricerca “Archeoastronomia e Storia dell’Astronomia” dell’Unione Astrofili Italiani (UAI) e patrocinata dalla Società Italiana di Archeoastrono-mia, fornirà agli iscritti – cultori della materia, professionisti, semplici curiosi, studenti e docenti – gli strumenti fondamentali per orientarsi nell’affascinante mondo dell’archeoastro-nomia.
La Scuola metterà i partecipanti nella condizione di riconoscere una tesi plausibile da una meno attraverso l’indagine di cosa è una scoperta”
Per saperne di più: info-UAI
Iscrizioni e Rinnovi
Iscrizioni e Rinnovi
Dal 1° gennaio è iniziata la possibilità di rinnovare la propria quota sociale, che andrà avanti fino al giorno in cui verrà indetta l’Assemblea dei Soci (data da definire).
Il rinnovo dà diritto a partecipare all’Assemblea.
I motivi per rinnovare la propria partecipazione o diventare nuovo socio e le relative modalità per poterlo fare li puoi trovare QUI.
Ai soci che rinnoveranno la loro quota sociale, ai simpatizzanti che si iscriveranno per la prima volta, verrà consegnato il PRIMO GADGET S.A.F. della storia dell’Associazione:
UN NOTTURLABIO.
Il regalo verrà consegnato al primo incontro utile.
DONA il TUO 5 per mille alla
Società Astronomica Fiorentina APS
servirà a sostenere la nostra struttura e l’attività divulgativa, a mantenere le attrezzature funzionanti e tecnicamente aggiornate, a cercare una nuova sede.
COMUNICATO – Conferenza Osservatorio del Chianti
Il prof. Ruggero Stanga, del Dipartimento di Fisica ed Astronomia dell’Università di Firenze, nonché rettore dell’Osservatorio Polifunzionale del Chianti, importante relatore abituale della Società Astronomica Fiorentina APS ci ha comunicato che nei mesi di aprile, maggio e giugno verranno effettuate delle conferenze in streaming aperte a tutti.
Invitiamo soci e simpatizzanti a collegarsi
venerdì 22 maggio alle ore 21.30
alla pagina YouTube dell’OPC – Osservatorio Polifunzionale del Chianti
per assistere alla conferenza di Marco Monaci
dell’Università di Pisa dal titolo:
BLACK OUT!
Il cielo nascosto della radioastronomia
Ecco l’abstract: 1964. Penzias e Wilson sono incaricati dai Bell Labs di scoprire cosa sono le interferenze che affliggono le telecomunicazioni intercontinentali. Una volta eliminate tutte le ipotesi più semplici, non rimane che ammettere (per quei tempi) l’impossibile: l’Universo è un fortissimo emettitore radio, e quel segnale con un periodo di 23 ore e 56 secondi arriva direttamente dal Big Bang. 1970: Wilson scopre una fortissima emissione radio millimetrica che arriva dalla Nube di Orione. Viene scoperto il monossido di carbonio nell’universo. 2019: usando i dati di Hubble si pone fine ad un problema di oltre mezzo secolo. Gli strani e sconosciuti assorbimenti interstellari negli spettri ottici sono causati da una pletora di molecole organiche che occupano il mezzo interstellare, fra cui i fullereni. In questa conferenza approfondiremo il ruolo della radioastronomia nello studio del mezzo interstellare, un luogo talmente affascinante dai misteri che ancora custodisce.
Per seguire la conferenza è necessario registrarsi.
Le modalità di registrazione e connessione al canale YouTube sono disponibili al seguente link:
https://www.facebook.com/events/905060393290809/
DONA IL TUO 5 per mille ALLA NOSTRA ASSOCIAZIONE
come fare?
COMUNICATO – Dona il tuo 5 per mille
DONA IL TUO 5 per mille ALLA NOSTRA ASSOCIAZIONE
come fare?
La SOCIETA’ ASTRONOMICA FIORENTINA APS
comunica a soci e simpatizzanti
che l’associazione, attenendosi alle disposizioni impartite dal
D.P.C.M. su Coronavirus, rimane CHIUSA fino a data da definirsi.
COMUNICATO – Conferenza Osservatorio del Chianti
Il prof. Ruggero Stanga, del Dipartimento di Fisica ed Astronomia dell’Università di Firenze, nonché rettore dell’Osservatorio Polifunzionale del Chianti, importante relatore abituale della Società Astronomica Fiorentina APS ci ha comunicato che nei mesi di aprile, maggio e giugno verranno effettuate delle conferenze in streaming aperte a tutti.
Invitiamo soci e simpatizzanti a collegarsi
venerdì 24 aprile alle ore 21.30
alla pagina YouTube dell’OPC – Osservatorio Polifunzionale del Chianti
per assistere alla conferenza di Sperello di Serego Alighieri
dell’Osservatorio Astrofisico di Arcetri dal titolo:
L’astronomia europea in Cina
La riforma del calendario cinese ai tempi di Galileo
Ecco l’abstract: Proprio quando in Occidente veniva introdotta la riforma gregoriana del calendario, che è tuttora in vigore, e Galileo faceva le scoperte che rivoluzionarono l’astronomia, il millenario calendario cinese aveva dei problemi che preoccupavamo molto la corte imperiale. Questo aprì le porte dell’impero celeste ai missionari gesuiti che con le loro conoscenze e con l’aiuto di astronomi occidentali contribuirono sostanzialmente alla riforma del calendario cinese nella prima metà del XVII secolo. Questa storia avventurosa è uno dei primi esempi di collaborazione scientifica fra mondi molto diversi.
Per seguire la conferenza è necessario registrarsi.
Le modalità di registrazione e connessione al canale YouTube sono disponibili al seguente link:
https://www.facebook.com/osservatoriochianti/posts/2804803512973211
DONA IL TUO 5 per mille ALLA NOSTRA ASSOCIAZIONE
come fare?
AUGURI!!
La
SOCIETA’ ASTRONOMICA FIORENTINA APS
augura a tutti soci e simpatizzanti
FELICE ANNO 2020
CI RIVEDIAMO
MARTEDI’ 7 GENNAIO 2020 ore 21.15
con la conferenza del Dott. Emiliano Ricci
”Il Principio Antropico: perché esistiamo??“
DAL 21 febbraio AL 3 APRILE 2020
CORSO BASE DI ASTRONOMIA
per informazioni
Comunicato
La SOCIETA’ ASTRONOMICA FIORENTINA APS
augura a tutti i soci e simpatizzanti
BUONE VACANZE
Serate osservative nel mese di AGOSTO
Venerdì 9 – Società Agricola A r.l. Camperchi
Via del Burrone – Civitella in Val di Chiana (AR)
Sabato 10 – Lacrime di San Lorenzo a Villa Vogel – Isolotto (FI)
Giovedì 29 – BiblioteCanova – Isolotto (FI)
Le attività dell’associazione ricominceranno
MARTEDI’ 3 settembre 2019
con la conferenza
“EHT, nuova luce sui buchi neri” del dott. Lorenzo Brandi