Martedì 10 dicembre ore 21.15 – Apertura biblioteca / Serata osservativa
BIBLIOTECA
Aula “Francesco Marsili” c/o I.I.S. “A.M. Agnoletti”
Via Ragionieri, 47 – Sesto F.no (FI)
Per sapere se abbiamo il libro che ti interessa puoi consultare:
– il nostro sito, sotto la voce del menu Biblioteca: questo è il link
– la pagina di ricerca del circuito SDIAF, al quale siamo affiliati: questo è il link
Si invitano soci e sostenitori a segnalare titoli di libri, naturalmente inerenti gli argomenti da noi trattati, che possano servire ad ampliare l’offerta della nostra biblioteca. Lo potete fare scrivendo a: bibliotecario@astrosaf.it. Grazie per la collaborazione.
* * * * *
In caso di maltempo la serata osservativa verrà sostituita da attività didattica in sede.
Verranno affrontati alcuni argomenti inerenti il telescopio (come si monta, la messa in stazione, i vari tipi di ottiche, la differenza tra le varie montature, ecc.), altri strumenti (astrolabio) e l’uso del software Stellarium.
DAL 21 febbraio AL 3 APRILE 2020
CORSO BASE DI ASTRONOMIA
per informazioni
Martedì 3 dicembre ore 21.15 – Conferenza di astronomia
Aula Magna c/o I.I.S. “A.M. Agnoletti”
Via Ragionieri, 47 – Sesto F.no (FI)
“Lo spazio-tempo è una schiuma?”
relatore: Alessio Vannucci
Grazie allo studio di fotoni e neutrini registrati con i gli osservatori Fermi e IceCube, è forse possibile dimostrare che la struttura microscopica dello spazio tempo non è liscia come in precedenza credevamo ma granulare, quindi simile ad una schiuma
DAL 21 febbraio AL 3 APRILE 2020
CORSO BASE DI ASTRONOMIA
per informazioni
Giovedì 28 novembre ore 21.15 – Serata osservativa
Dal novembre 2010, la
in collaborazione con la
Via Chiusi 3/4 – Isolotto – Firenze
organizza degli incontri mensili dedicati alla divulgazione dell’astronomia e all’osservazione della volta celeste, con particolare riferimento all’orientamento e all’individuazione delle principali
costellazioni e dei pianeti.
In caso di maltempo la serata si svolgerà all’interno della biblioteca.
* * * * *
Martedì 26 novembre ore 21.15 – Serata a disposizione dei soci
Per motivi di organizzazione interna la “serata
a disposizione dei soci” viene annullata.
Chiediamo scusa per l’inconveniente.
Grazie
Giovedì 21 novembre ore 21.15 – Conferenza di approfondimento
c/o Punto di Lettura “Luciano Gori”
Via degli Abeti – Isolotto (FI)
“Lo spazio oggi”
relatore: Leonardo Malentacchi
Martedì 19 novembre ore 21.15 – Serata a disposizione dei soci
Martedì 12 novembre ore 21.15 – Apertura biblioteca / Serata osservativa
BIBLIOTECA
Aula “Francesco Marsili” c/o I.I.S. “A.M. Agnoletti”
Via Ragionieri, 47 – Sesto F.no (FI)
Per sapere se abbiamo il libro che ti interessa puoi consultare:
– il nostro sito, sotto la voce del menu Biblioteca: questo è il link
– la pagina di ricerca del circuito SDIAF, al quale siamo affiliati: questo è il link
Si invitano soci e sostenitori a segnalare titoli di libri, naturalmente inerenti gli argomenti da noi trattati, che possano servire ad ampliare l’offerta della nostra biblioteca. Lo potete fare scrivendo a: bibliotecario@astrosaf.it. Grazie per la collaborazione.
* * * * *
In caso di maltempo la serata osservativa verrà sostituita da attività didattica in sede.
Verranno affrontati alcuni argomenti inerenti il telescopio (come si monta, la messa in stazione, i vari tipi di ottiche, la differenza tra le varie montature, ecc.), altri strumenti (astrolabio) e l’uso del software Stellarium.
ANNO FINANZIARIO 2015 -A
ANNO FINANZIARIO 2016 -A
La riforma del III settore prescrive che le associazioni che percepiscono il 5 per 1000 devono pubblicare sul loro sito sia gli importi percepiti che la rendicontazione di come hanno speso questi importi.
Documenti inseriti:
1. Rendiconto degli importi del “5 per mille dell’IRPEF” percepiti dagli aventi diritto
2. Rendiconto degli importi del “5 per mille dell’IRPEF” relativi all’accantonamento
Assegnazione del fondo del 5×1000 dell’Irpef per l’anno finanziario 2016: 1.433,12 €